Made
By Lorenzo
Salve
a tutti,
da quando frequento il Forum ho letto, con una certa frequenza,
di richieste di chiarimenti riguardo all'installazione
di Windows 2000.
Vorrei aproffittare di questo spazio per chiarire alcuni
dubbi e dare qualche "dritta" agli utenti meno
esperti per operare con una certa sicurezza e non incorrere
in passi falsi che inevitabilmente portano al classico
"formattone" dell'hard disk che tutti noi, prima
o poi, abbiamo conosciuto.

Tanto per cominciare: cos'e' Windows 2000?
Il nome scelto dalla Microsoft per questo neonato sistema
operativo puo' generare parecchia confusione, non si tratta
infatti del successore di Windows 98, bensi' dell'erede
di Windows NT4 da cui ha acquisito buona parte dei
pregi nonche' qualche difetto.
Windows 2000 e' un sistema stabile, totalmente a 32 bit
(a differenza di Windows 98, un sistema ibrido a 16 e
32 bit, per garantire la compatibilita' con il DOS e le
applicazioni piu' vecchie) esplicitamente destinato e
consigliato dalla stessa Microsoft al mondo dei professionisti
del computer e alle aziende.
Se Windows 98, o il suo successore Millennium, come asso
nella manica dispongono di una predisposizione innata
all'intrattenimento domestico,
Windows 2000 e' lo strumento ideale per chi fa un
uso serio e intensivo del proprio computer e richiede
sicurezza e stabilita'.
Ma non finisce qui, perche' grazie alle Direct
x7, un'interfaccia gradevole e intuitiva, il supporto
per la gestione del risparmio energetico (utilissima per
i portatili)e il "plug and play", questo sistema
operativo riesce QUASI (come del resto era intenzione
originale della Microsoft) a sostituire degnamente Windows
98 per l'intrattenimento domestico, il tempo libero e
l'aspetto ludico.
Ovviamente mi sto riferendo a Windows 2000 Professional,
la versione "client" piu' semplificata e meno
"pesante" di questo sistema operativo che, tra
l'altro, vale la pena di ricordare, supporta in modo nativo
l'utilizzo dei sistemi biprocessori.
Chi di noi non e' mai incappato nelle immancabili schermate
blu di errore di Windows 98?
Dimenticatevele, ho installato per la prima volta Windows
2000 a Dicembre (la versione Beta rc2 in Italiano) e favorevolmente
impressionato ad aprile ho acquistato la versione definitiva,
in nove mesi di onorato servizio sono riuscito a far "crashare" Windows
2000 solo due volte, direi quasi appositamente per testarlo, installando volutamente
programmi critici per l'architettura a 32 bit.
A tal proposito val la pena di fare un'ulteriore considerazione,
la stabilita' ha il suo prezzo, e i prezzi da pagare per
la stabilita'in questo caso sono: l'utilizzo di driver
per le periferiche studiati appositamente per Windows
2000 (anche se in qualche raro caso vengono accettati
quelli per NT) e il mancato supporto per molti programmi
che funzionano invece benissimo su Windows 98.
Ignorate quanto vi vuol far credere la Microsoft riguardo
ai requisiti hardware minimi di questo sistema operativo
(Pentium 133 con 32 mb di ram) con una configurazione
di qusto tipo, Windows 2000 riesce a malapena a fare il
boot iniziale, per esperienza vi consiglio almeno un Pentium
II a 300/350 MHz e 64 mb di ram (meglio 128).
Tenete presente che il kernel di Windows 2000 e' totalmente
diverso da quello di Windows
98, se con quest'ultimo e' piu' importante la velocita'
del processore piuttosto che la quantita' di ram, per
il primo la situazione si inverte.
Windows 2000 "divora" la ram in modo stupefacente
e sembra per giunta che non sia mai abbastanza.
Se con Windows 98 passare da 128 mb di ram a 192 provoca
un modesto aumento delle prestazioni (perlomeno nelle
applicazioni piu' comuni) con Windows 2000 la situazione
cambia in modo stupefacente, dando una evidentissima marcia
in piu' alla velocita' del sistema.
Purtroppo non ho ne'il tempo ne'lo spazio per elencare
tutte le caratteristiche di questo innovativo sistema
operativo Microsoft, quindi bando alle ciance e passiamo
all'installazione.
Per prima cosa vi consiglio di aggiornare il vostro antivirus
e fare un approfondito check-up
al vostro Windows 9x , gia' che ci siete fate un bello
scan-disk e una deframmentazione del vostro HD, vi consiglio
assolutamente, poi di fare una copia di back-up di tutti
i vostri documenti piu' importanti.
Visitate i siti dei produttori delle vostre periferiche
(scheda video, audio, stampante, ecc.) e scaricate i driver
appositi, piu' recenti, per Windows 2000. Se non li trovate,
non vi preoccupate, molti di essi sono gia' inclusi nel
cd di installazione del sistema operativo.
Avete abbastanza spazio sull'HD?
Vi servira' almeno un giga e mezzo libero per lavorare
tranquillamente, avete una versione recente del bios della
vostra motherboard? se ne SIETE CAPACI aggiornatelo, non
e' necessario e' solo consigliabile, ma non correte inutili
rischi perche' si tratta di un'operazione relativamente
pericolosa per i meno esperti.
Appena
inserito il cd di Windows 2000 (se la funzione autorun
e' attiva) vi verra' segnalato che sul cd e' presente
una copia di Windows piu' recente di quella attuale, vi
verra' chiesto quindi se desiderate procedere con un aggiornamento.
Dato che non conoscete ancora questo sistema, e non sapete
ancora se fara' al caso vostro, rispondiamo di no, il
mio obiettivo e' quello di condurvi per mano a una configurazione
di sistema dual-boot, utile per la valutazione di Windows
2000 e da cui si possa senza problemi tornare indietro
senza danni, alla configurazione precedente, l'aggiornamento
significa invece sovrapporre il nostro Windows 9x con
Windows 2000 in modo irreversibile, con tutti i rischi
che cio' comporta.
Windows 2000 supporta oltre al suo file system nativo:
NTFS, anche la FAT e la FAT32 di Windows 9x, motivo per
cui puo' tranquillamente convivere con quest'ultimo senza
alcun tipo di problema anche sulla stessa partizione (a
differenza per esempio, di Linux).
Se siete pratici del programma Partition Magic vi consiglio
di creare una partizione (primaria, o logica, e' indifferente)
per Windows 2000 di almeno un giga e mezzo, se ne possedete
una libera utilizzatela in modo da separare per bene i
due sistemi operativi (consigliabile ma non necessario).
Andate alla voce Installazione di Windows 2000, dove vi
verra' chiesto se fare l'aggiornamento (cioe' sovrapporre)
o installare una nuova copia (dualboot), scegliete la
seconda voce, e senza esitazioni passiamo al solito "contrattone
Microsoft" da firmare con il sangue, e la richiesta
di inserire il solito serial number chilometrico.
Passiamo
a una fase estremamente delicata, apparira' una maschera
in cui modificare o controllare le opzioni di installazione.
Andate alla voce OPZIONI AVANZATE e assicuratevi di selezionare
la scelta del file system e della partizione d'installazione
da parte dell'utente (non necessario se possedete un unica
partizione C:, le altre opzioni riguardo alle opzioni
lingua e all'accesso facilitato vengono invece ottimizzate
automaticamente, ma vale sempre la pena di darci una occhiata.
Confermate le vostre scelte e i files di installazione
verranno copiati sul vostro HD, dopo il primo riavvio
passiamo a un'altra fase delicata:
Dopo aver confermato la volonta' di installare Windows
2000, vi verra' chiesto su quale partizione installare
il sistema operativo, se lasciare intatto il file system
corrente (FAT o FAT32) o convertire la partizione con
il file system NTFS.
LASCIATE INTATTO il file system corrente, soprattutto
se installate windows 2000 nella stessa partizione di
windows 98, altrimenti potete dire addio al vostro precedente
sistema operativo, incapace di funzionare in una partizione
NTFS!!!
Anche se disponete di una partizione libera non convertite
il file system, lo potrete fare dopo con calma una volta
valutato Windows 2000, con uno strumento apposito.
Dopo un altro riavvio e una buona quindicina di minuti
( a seconda della velocita' del computer)non ci restera'
che inserire il nostro nome, eventualmente una password
e il gioco e' fatto.
Una volta installati i driver delle periferiche non riconosciute
da Windows 2000 e reinstallato tutti i vostri programmi
(anche nelle medesime directory in cui si trovavano in
precedenza, per risparmiare spazio) siete pronti per utilizzare
e valutare questo nuovo sistema operativo.
Volete tornare a
Windows 98? Niente di piu' semplice, a ogni riavvio
vi verra' chiesto quale sistema operativo utilizzare e
scoprirete quanto sia comodo poter disporre di due sistemi
operativi indipendenti sullo stesso PC.
Se invece Windows 2000 non vi convince e desiderate disinstallarlo
fate cosi':
SE
AVETE INSTALLATO WINDOWS 2000 IN UNA PARTIZIONE SEPARATA:
Avviate Windows 98, e formattate la partizione di Windows
2000, poi per eliminare il boot manager riavviate il sistema
con il floppy di ripristino di Windows 98 e digitate al
prompt il comando dos sys C:
SE
AVETE INSTALLATO WINDOWS 2000 NELLA STESSA PARTIZIONE
DI WINDOWS 98:
Avviate Windows 98, eliminate le cartelle "Winnt"
e "Documenti e impostazioni", poi i files nascosti
"pagefile.sys", "ntdetect.com" e "ntldr".
Riavviate il computer dal floppy di ripristino di Windows
98 e anche qui al prompt digitate sys C:
Buon
lavoro, Ciao
|