2) OTTIMIZZAZIONE
DEL SISTEMA
Una cosa da fare
subito è abilitare Smartdrive in modo da poterlo usare con Win 3.x. Si
tratta di un driver DOS che gestisce la cache del disco, migliorando notevolmente
le prestazioni del sistema in scrittura e lettura dell'hard disk. Secondo gli
esperti Smartdrive è responsabile da solo per il 90% dell'incremento della
performance sotto DOS/Win3.1. Aggiungete quindi, nella sezione DOS dell'AUTOEXEC.BAT,
la riga:
C:\WIN31\SMARTDRV.EXE /X
Se avete un bel po' di memoria RAM sulla macchina
in questione potete anche lanciarvi nella creazione di un disco RAM. Un disco
RAM è un disco virtuale creato utilizzando parte della memoria RAM, ma
che viene visto dal sistema, e quindi in Gestione risorse/File manager come un'unità
fisica realmente esistente, con tanto di lettera assegnata. Per creare un disco
RAM dovete procurarvi un programmino come XMSDSK.EXE: scompattate
l'eseguibile in una directory creata all'uopo (es. C:\XMSDSK)
e aggiungete, nella sezione DOS dell' AUTOEXEC.BAT, la riga:
C:\XMSDSK\XMSDSK 65536 R: /t /y
Questo comando creerà ad ogni avvio di
Win 3.x un disco virtuale RAM della dimensione di 64 MB, che sarà
accessibile nel file manager sotto la lettera di unità "R".
L'utilità di un disco RAM sta nel porvi file che sono sottoposti a rapidi
cambiamenti e che subiscono un frequente accesso in lettura e scrittura da parte
del sistema. Parliamo ad esempio del file di scambio di Win 3.x, WIN386.SWP.
Modificate quindi in questo modo la riga all'interno del vostro SYSTEM.INI
facendo puntare il file di scambio al disco virtuale:
PagingFile=R:\WIN386.SWP
Al riavvio di Win 3.x noterete una netta diminuzione
dello sferragliare sul vostro disco fisso "reale" dato che il sistema leggerà
i dati di WIN386.SWP direttamente dalla RAM. Ne risulterà
un maggiore velocità di esecuzione dei programmi e una minore frammentazione
dei file sul disco fisso "vero". Se sapete come fare, potete anche configurare
i vari programmi a usare come directory temporanea proprio il disco RAM; ad esempio
potete forzare il vostro browser a utilizzare una directory posta sul disco RAM
come "cache" per i file scaricati da Internet durante la navigazione. Solo ricordatevi
che allo spegnimento del pc tutto ciò che si trova sul disco RAM sparirà
per sempre! La guida di 3Xstart sconsiglia di abilitare l'accesso al disco e ai
file a 32 bit da parte di Win 3.x.
Si tratta di opzioni avanzate che potete attivare andando in Pannello di controllo
-> 386 Avanzata (386 Enhanced in inglese)
-> Memoria virtuale.
Così come è sconsigliato l'uso
di un file di scambio di tipo permanente, che potrebbe danneggiare il file system
FAT32 sul quale gira, in maniera non proprio nativa, il nostro Win 3.x. Personalmente
non ho approfondito l'argomento; vi assicuro comunque che il mio sistema, con
i soli accorgimenti relativi a Smartdrive e all'utilizzo del disco virtuale RAM,
raggiunge prestazioni più che buone! Un ulteriore consiglio può
essere, ogni tanto, di fare il boot con Win 9x ed eseguire un bel defrag del disco
fisso.

[ Ecco il desktop di Win 3.x che fa sfoggio delle varie applets fornite di serie:
l'accostamento di programmi un po' in inglese e un po' in italiano era la norma
all'epoca!]
|