3) L'INFINITA
RICERCA DEL SANTO DRIVER
Uno
degli ostacoli più fastidiosi in questo salto nel passato è la ricerca
dei driver, soprattutto quelli per la scheda video. Bisogna infatti assicurarsi
che il computer su cui installiamo Win 3.x abbia delle periferiche abbastanza
"vecchie" da essere noi in grado di scovarne i driver adatti per quel sistema
operativo. Scheda video, scheda audio, scheda di rete, etc.
Ho
trovato particolarmente "rognoso" il caso della scheda video: i modelli usciti
dopo il '97, con accelerazione 3d, sembrano non avere mai avuto driver per Win
3.x. Si trova qualcosa per le schede ATI, fino ai modelli mach64 e AllInWonder
(driver che pare funzionino anche con le ATI Xpert 98/2000), ma già la
serie "Rage" ve la potete scordare. Stessa cosa con
le TNT Riva. Certo, si può sempre configurare Win 3.x con un generico driver
VGA, ma si ottiene una risoluzione video di al massimo 640x480 a 256 colori. Alla
fine ho scovato in fondo a una scatola una scheda S3 Trio 3D (4 MB di memoria
video, non espandibili!), risalente al 1996 con il suo bel CD allegato che conteneva
i driver per Win 3.x, e così mi sono potuto gustare anche il vecchio Windows
a 1024x768 a 65.536 colori. Per la scheda di rete è stato tutto molto più
facile (una Realtek 8139 compatibile) mentre l'uso della scheda audio francamente
non mi interessava.
4) INSTALLARE
LE FUNZIONALITA' DI RETE E CONFIGURARE IL TCP-IP - WINDOWS 3.X SU INTERNET!
Per
questa parte ci basiamo su quanto riportano i siti oldos.org e blogs.msdn.com.
Si tratta di procedure per attivare le funzionalità di rete su sistemi
Win 3.x installati in emulatori quali WMWare o Microsoft Virtual PC, ma le linee
guida andranno benissimo anche per noi. Tenete a portata di mano i dischetti di
setup di Win 3.x e procuratevi un driver per DOS compatibile con la vostra scheda
di rete. Il mio per la Realtek 8139 lo trovate qui. Scompattatelo in
una directory, che so, C:\NET - per fare questo vi serve
WinZip 6.3 a 16bit.
Serve inoltre il file Tcp32b.zip
che contiene lo stack del protocollo TCP-IP per Win 3.x. Eseguitelo anch'esso
in una directory a parte, ad esempio C:\TCP, è un file autoscompattante
che estrarrà il suo contenuto da sé. Poi, per prima cosa, dalla
finestra del gruppo Principale del Program manager
fate doppio clic sull'icona dell'installazione di Windows e, dal menu Opzioni,
selezionate Cambia impostazioni di rete.
Cliccate su Reti e scegliete Installa Microsoft Windows Network confermando con
OK. Fate clic sul pulsante Condivisione
e assicuratevi che le due opzioni relative alla condivisione dei file e delle
stampanti siano entrambe attivate.
Cliccate
poi su Drivers e su "Aggiungi scheda". Dalla lista di schede proposte
scegliete "Scheda di rete aggiornata o non in elenco" e inserite il percorso della
cartella (oops, dovrei dire directory? Siamo su Win 3.x!) dove avete scompattato
i driver della scheda di rete. Scegliete quello specifico per il vostro adattatore
e confermate con OK. Win 3.x installerà di default il protocollo NetBEUI
e l'IPX, anche se quest'ultimo probabilmente non vi
servirà. Cliccate poi su "Aggiungi protocollo" e scegliete "Protocollo
non in elenco o non utilizzato" e anche qui fornite il percorso dove avete scompattato
i file per lo stack TCP-IP. Cliccate su OK
e scegliete "Microsoft TCP/IP-32
3.11b", confermando sempre con
OK. Evidenziate in seguito la voce relativa al TCP-IP e impostatelo come protocollo
predefinito premendo l'apposito pulsante. Cliccate infine su Imposta e configurate
il vostro TCP-IP con i parametri necessari (indirizzo IP, subnet mask, default
gateway), oppure abilitate la configurazione automatica tramite DHCP in caso abbiate
un server DHCP nella vostra LAN. Il pulsante DNS vi
permetterà di inserire gli indirizzi IP dei vostri server DNS.
Uscite dalle varie finestre di configurazione confermando sempre con OK; vi verrà
chiesto di inserire un nome per l'host e un workgroup di appartenenza.
Se
siete in una semplice rete "Peer To Peer"
come me (cioè senza un dominio controllato da un server NT o 2000) assicuratevi
che il workgroup sia il medesimo degli altri computer in rete. Il setup di Windows
vi chiederà di inserire i dischetti 7 e 8 di Win 3.x, forniteglieli. Alla
fine vi verrà richiesto di riavviare il sistema e al successivo accesso
dovrete inserire uno username e una password di rete che saranno necessari ad
ogni login solo se volete accedere alle risorse condivise sugli altri pc.
Per provare invece se il TCP-IP funziona, aprite il Prompt di MS-DOS dal gruppo
Principale e digitate:
ping www.google.it
Se il server di Google vi risponde, allora
siete a cavallo, avete messo Win 3.x in rete!

[Le finestre di configurazione dei protocolli di rete in Win 3.1.]
|